Preoccupazione sulla “Bellezza” nel Ottocento

L’unicità della moda femminile in Italia, ma anche in Europa, durante l’ottocento vale la pena discutere.  La società e l’opinione pubblica hanno mai avuto un’attenzione così fissato sull’aspetto come durante l’ottocento fino all’inizio del novecento.  Scrittori decadenti come Gabriele D’Annunzio scrivevano dei temi come corruzione, depravazione crudeltà e ovviamente bellezza, giovinezza e vanità.  Spesso vanità.

Oltre il fatto che c’era una grande richiesta tra le, “lettrici della media e alta borghesia, entusiaste consumatrici di narrativa, poesia, saggista e dei precetti dei manuali di comportamento,” donne raramente potevano scrivere altro.  Leggendo questi tipi di letteratura, possiamo anche notare il ruolo dei accessori di bellezza, gioielli.  Più importante, possiamo vedere le opinioni di scrittrici come Mara Antelling e George Sand su di loro.

Giovanni Boldini

url

Adesso, una citazione di George Sand: “Io non odio il lusso, anzi lo amo; ma non è fatto per me.  Mi piacciono specialmente assai i gioielli.  Non trovo nulla di più bello delle combinazioni di qui metalli e di quelle pietre preziose, che in piccole proporzioni possono dare delle splendide creazioni di bellezza.” (Antelling 120)

Giovanni Boldini

09485cea4f079de48607bf720ff1eda9

Per riassumere un periodo storico, di decadenza, moda, vanità e costrizione della donna in tutti i sensi, devo dire che l’armonia tra buon gusto e stravaganza costoso era di massima importanza.  In un mondo maschile, la donna dalla media e alta borghesia era costretta di appartenere a un visuale di tutto femminile.

Giovanni Boldini

IMG_8847

2 thoughts on “Preoccupazione sulla “Bellezza” nel Ottocento

  1. Hey! I know this is kinda off topic but I’d figured
    I’d ask. Would you be interested in trading links or maybe guest writing a blog post or vice-versa?

    My blog covers a lot of the same topics as yours and I believe
    we could greatly benefit from each other. If you are interested feel free to
    send me an email. I look forward to hearing from you!
    Terrific blog by the way!

    • Hey There!
      Wrote this a while back in college for one of my senior Italian literature courses so I can’t say I’ve been researching on the topic since then, or even visited this site since then. Do you speak Italian? It was pretty great practice is to write a blog in my target language (I majored in Italian). Thank you for the compliment and good luck with your blog!

Leave a Reply to dougl23a@mtholyoke.edu Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *