Benvenuti

cropped-eugeniozampighi11.jpg

(Eugenio Zampighi, Scena araba, 1882, olio su tela, Modena, Museo Civico d’Arte)

___________________________________________________________________________

“The Orient was almost a European invention, and had been since antiquity a place of romance, exotic beings, haunting memories and landscapes, remarkable experiences.” – Edward Said, Orientalism (1978) 

___________________________________________________________________________

Benvenuti al mio WordPress per il corso di Ombretta Frau: Gendering Material Culture a Mount Holyoke College.

Su questo sito parlerò maggiormente dello studio dell’Orientalismo e come viene rappresentato attraverso materiali illustrati e i temi presenti negli libri Il Piacere di Gabriele D’Annunzio (1889) e Le Tre Marie di Jolanda (1927).

La prospettiva che presento del Orientalismo è basato principalmente sullo studio di Edward Said nel suo libro Orientalism (1978).

f8a06a18b59cbffd58250b9b9d83d3e3

(Francesco Ballesio ,1860-1923, The Carpet Sellers)

La Pipa da Oppio e La Droga Orientale

1905e198f6f3265eed3519168e13472b

(Moritz Stifter (1857-1905) ‘The Opium Pipe’)

What is Opium?

Opium is a drug that comes from the opium poppy. This drug can be consumed through means of vaporization or with food consumption.

When opium is smoked, the drug can cause a high that can last from 3-4 hours and cause relaxation, pain relief, reduced stress and sleepiness. Overtime this drug can also lead to weight loss, mental deterioration, reduced energy, reduced sex drive, comas and even death. Many addicts report the feeling of losing their minds through the abuse of opium. 

Brief History of the China and Opium: The Wars, Laws and Trade

The opium pipe is used to consume the drug opium (from poppy seeds) and is designed for the vaporization of the drug so that it may be inhaled and not burned. The opium pipe is unique from all other pipes such as those used to smoke tobacco, kef, hashish and many other root mixtures. Most studies revolve around Chinese use and popularity of the opium pipe, however the drug itself does not originate from China but from Arab traders throughout the Orient and eventually the West as well. It is believed that the drug itself was brought to China from Egypt around the 17th century.

The Opium trade was originally dominated by the Dutch, but was soon taken over by the British during the 1800s due to it’s government-controlled opium monopoly over India’s trade network and the eventual foundation of the East India Company. Eventually the British began to trade opium for silver in China. Overtime, due to the threat of British overpowering the trade system in China, several laws were made to try and stop them from importing opium to China, but the trade still continued.  Although China is widely known for it’s tea trade, the opium trade “was said to be the most valuable trade in any single commodity, anywhere on earth”(1), instigating two Opium Wars: 1840 to 1842 and 1858 to 1860.

Opium smoking began in China in the early eighteenth century where it’s consumption grew to immense popularity over the next two hundred years, eventually spreading to popular American and European cities as well. Despite the fact that a law was passed in 1909 prohibiting the importation and illegal use of opium in the United States, opium still thrived among many addicts. Smoking opium became popular in many European countries as well.

French_opium_den

(Le Petit Journal June 5th, 1903 – ‘French opium den’)

Today, opium use is banned in many countries. Afghanistan is currently the primary producer of the drug while Chinese production of opium mainly trades and profits from North America. Legal trade is common in countries such as India and Turkey.  In the United Kingdom and the United States some opium derivatives are legal when used in prescription drugs.

555514_295297657211042_87843120_n(A police officer poses with confiscated opium pipes and opium lamps from den raids in San Francisco c.1900)

The Opium Pipe

The literary works read in Ombretta Frau’s Gendering Material Cultures course, did not include any use or presence of the Opium Pipe. The most Orientalism obsessed characters such as Andrea Sperelli or Maria Bertolese  smoked tobacco and used incense in their living quarters, but not one of them owned an opium pipe. Due to the Orientalist appeal during their time period, I would have assumed that an opium pipe would have been the perfect piece to the Orientalist puzzle they created in their lifestyle and choice of material objects.

Opium pipes were used more by men than women all over the world, therefore, males in all ethnic groups were at a greater risk to opium addiction than women. However, it is possible to find art and photographs both from Europe and the Orient of women and men smoking opium. The pipe however was designed for a men. Due to it’s larger size, heavier weight and the strong power of the drug, men did not believe it was suited for a woman’s use.

The absence of the opium pipe in the literary works Il Piacere by Gabrielle D’Annunzio and Le Tre Marie by may have to do with the fact that the use of Opium pipes were more common in present-day European countries such as Britain and France due to their involvement in the opium trade with China and the Second Opium War of 1858. Italians who were interested in “Orientalism” may have used oriental styled tobacco pipes imported from Japan and China rather than opium pipes. Therefore, it would be no surprise if Andrea Sperelli and Maria Bertolese used pipes from the Orient to smoke their tobacco. photo 3

(Japanese Tobacco Pipes from Skinner Museum. Made from bamboo wood. Beautifully colored with warm orange, red and brown hues. Light to hold. Brass mouth piece and end piece. Japanese scripture engraved in brass mouth piece. Unknown era, possibly 19th century pipe)

 

Skinner Museum’s Chinese Opium Pipe

Joseph Allen Skinner Museum

This opium pipe is Chinese and appears to follow the style of one used during the 19th century. This pipe is of a more basic style and due to the slight amount of decoration and the fine bamboo used to make it, we can guess that I may have belonged to someone of the middle class. Chinese noblemen owned pipes covered with semi-precious jewels, jade tips and had tubes decorated with mother of pearl, tortoiseshell, ivory or jade. This pipe is made from fine bamboo or deep color from years of use. The bamboo has brown, orange and red hues and was smoothly carved to be smooth to the touch and easy to hold. The stem is cut into ridges giving the pipe a segmented appearance. A small carved and pointed nub rises from the stem to facilitate the smokers grip on the pipe while in use. The saddle of the pipe is a made of silver, further emphasizing that it was used by someone above the lower class.

photo 3

photo 1 (1)

A basic opium pipe consists of a long straight hollowed-out tube, generally made of bamboo with one end sealed and the other has a hole from which one may draw the smoke to their mouth. Approximately three-quarters of the distance away from the draw-hole was a decorative collar, called the saddle of the pipe, with a socket fastened to the tube. As we can see, the pipe above from the Skinner Museum has all of these characteristics. Each component was usually made with different materials. This pipe however does not have a mouth piece on the draw-hole or an opium bowl on the silver plate.

photo 2

The Damper Bowl is missing from the opium pipe and may have been removed by the owner. The opium bowl was used for the distillation of the opium and to cool the smoke and powdery resin that may accumulate within the pipe over time.  Damper bowls were commonly made of porcelain and ceramic for strength and durability. The material of the damper bowl depended on what the smoker could afford to buy and the elegance of the pipe itself. Many opium smokers owned more dampers than pipes.

Here are some example of Chinese damper bowls from the 19th Century:

opium-bowl-collection

(A selection of mid to late 19th century Yixing clay damper bowls from the late Qing Dynasty)

6f4a6532d012469f796bfef131861969

 (Here is a Chinese ceramic opium pipe damper bowl from the mid 1800 Opium War Era)

 

 Other Interesting Images portraying opium pipe usage and design

Chinese opium house 1902

(Chinese Opium house, 1902. This image illustrates the way in which opium pipes were used: laying down to one’s side facilitating control of the pipe and use of the candle’s flame.) 

yhst-86035574671890_2204_117661786

(19th  century Chinese opium smoking set.The opium pipe is elevated on a stand at the end of the tray. Due to the elaborate details of this Chinese opium set we know that it must have belonged to a wealthy Chinese nobleman. Solid silver, gold inlay, black lacquer, porcelain or ceramic bowl on pipe)

Orientalismo: L’immaginazione dell’Ovest

89617c1ea6ebcdd07aa6a03c4b9ca444

(Hermann David Salomon Corrodi 1844-1905, –Commercianti di tappeti arabi) 

__________________________________________________________________________

“Style is not only the power to symbolize such enormous generalities as Asia, The Orient, or the Arabs; it is also a form of displacement and incorporation by which one voice becomes a whole history, and– for the white Westerner, as reader or writer– the only kind of Orient it is possible to know.” – Edward Said

__________________________________________________________________________

L’Orientalismo non è l’Oriente; è una creazione degli scienziati, scrittori, filosofi e altri europei interessati a portare la cultura e le usanze dell’Oriente nella propria quotidianità, “tendenza del gusto, soprattutto in ambito pittorico, a imitare e riprodurre ciò che è proprio dei paesi orientali” (2). L’idea di una cultura e uno stile di vita orientalista fu creata durante il periodo dell’Illuminismo in Europa (XVIII secolo) e la colonizzazione del mondo arabo. Orientalismo è molto più complesso del semplice utilizzo dei tappeti arabi e delle tende opache che potrebbero essere utilizzate per creare un ambiente orientale. L’Orientalismo è una invenzione europea usata per conquistare l’Oriente e separalo dai paesi dell’Ovest e creare così due diverse culture, “Orientalism is more particularly valuable as a sign of European-Atlantic power over the Orient than it is a verdict discourse about the Orient”. Gli europei hanno creato in seguito al loro studio, una divisione tra i vari paesi, tra l’Oriente e l’Occidente, ipotizzando che ci sia un noi e un loro. Tempo fa l’impossibilità di viaggiare o il semplice fatto di non essere curiosi faceva si che le persone facessero fede a ciò che dicevano gli altri, anche se in parte era inventato. Facevano fede a ciò che dicevano le poche persone che avevano la possibilità di avventurarsi nella ricerca di qualcosa di nuovo, ma quest’ultimi tendevano a esagerare. La popolazione europea si interessava dell’Oriente tra l’ottocento e l’inizio del novecento e tanti leggevano e seguivano le idee di Lane, Flaubert, Marx e Lamartine e interpretavano le loro osservazioni dell’Oriente come giuste rappresentazioni dei paesi Orientali. Lo studio dell’Orientalismo con il passare degli anni, venne tramandato attraverso centinaia di libri, riuscendo così ad unire culture e paesi singoli come, India, Cina e Turchia in una categoria unica, anche se in realità questi paesi non avevano tanto in comune, “never has there been such a thing as a pure, or unconditional, Orient”.  I paesi d’Occidente, in particolare la Francia e l’Inghilterra, pensavano di essere superiori ai paesi dell’Oriente, perciò svilupparono delle idee di carattere razzista che provocarono l’illusione di poter conquistare facilmente l’Oriente, ma l’unica conquista la ebbero soltanto in campo economico.

Infatti, l’Orientalismo è nato come un metodo per facilitare l’imperialismo europeo sull’Oriente attraverso la propaganda promossa dallo “studio” dell’Oriente, “racial theory, stimulated by a rising nationalism and a spreading imperialism, supported by an incomplete and mal-assimilate science, was almost undisputed.” Grandi passi per lo studio del Orientalismo hanno cominciato con gli inglesi e francesi ma durante l’ottocento anche tedeschi ed italiani diventavano ossessionati con lo stile e lo studio dell’Oriente creato dall’immaginazione degli “orientalisti” europei.

“Napoleon appreciated the influence that this event [imperialism of Egypt] would have on the relations between Europe, the Orient, and Africa, on Mediterranean shipping, and on Asia’s destiny… Napoleon wanted to offer a useful European example to the Orient, and finally also to make inhabitant’s lives more pleasant, as well as to procure for them all the advantages of a perfected civilization. None of this would be possible without a continuous application to the project of the arts and sciences.” – Jean-Baptiste-Joseph Fourier

Se vogliamo capire come l’Oriente è diventato popolare nell’Occidente, dobbiamo prestare attenzione prima al grande archivio di scritture dall’antichità. La Bibbia, simbolo del cristianesimo, e le opere dei più famosi viaggiatori come Marco Polo e Pietro Della Vale hanno creato lo sfondo di un paesaggio che in seguito molti scrittori osservavano rimanendone affascinati. Le scritture di “Orientalisti” nell’ottocento e novecento ulteriormente modificavano i lenti dell’Orientalismo modellando la “language, perception, and form of the encounter between the East and West.”

“Le mura delle sale e de le camere sono tutte coperte d’oro e d’ariento, ov’è scolpito belle istorie di cavalieri e di donne e d’uccegli e di bestie e d’altre belle cose; e la copertura è altresì fatta che non si potrebbe vedere altro che oro e ariento.” – Marco Polo, Del palagio del Grande Kane,  Il Milione (c. 1298) 

Che tipo d’immagine della cultura Orientale ha creato le idee dell’Orientalismo? Come venivano descritti la gente che viveva nei paesi dell’Oriente? l’Oriente e gli Orientali non sono trattati come persone che meritano rispetto o che hanno morali, ma come “oggetti” di studio per l’uomo bianco, qualcosa da osservare da distanza, una struttura che promuove “the difference between the familiar (Europe, the West, ‘us’) and the strange (the Orient, the East, ‘them’).” Gli Orientali, secondo gli scrittori europei dell’ottocento e novecento, sono una razza dipendente, cui favorisce essere governata da una razza che la conosce e che sa ciò che per essa è bene meglio ancora di quanto lo sappia essa stessa. L’Ovest valutava l’Oriente come un’entità geografica, culturale, politica, demografica, storica e sociale di cui essi pensavano di avere il meritato diritto di decidere il destino altrui.

“…racial theory, ideas about primitive origins and primitive classifications, modern decadence, the progress of civilization, the destiny of the white (or Aryan) races , the need for colonial territories- all these were elements in the peculiar amalgam of science, politics, and culture whose drift, almost without exception, was always to raise Europe or a European race to dominion over non-European portions of mankind” –Lionell Trilling, Edward Said, Orientalism

L’opinione collettiva proveniente dall’Occidente, era che gli Orientali moderni erano un genere rimasto alla modernità’ del passato. Uomini Orientali erano considerati immorali, incivili, volgari, incapaci di sapere tanto quanto un uomo Europeo, ottusi, sgradevoli e avvolte anche violenti. Il mondo degli Orientali, secondo gli scolari europei, era senza ordine politico, sociale e morale. Le donne erano simboli di lussuria; donne disinibite, promiscue e dotate nell’esercizio sessuale.

Quadri dello stile Orientalismo sono alcuni dei migliori fonti che dimostrano come gli europei immaginavano l’Este. Tanti dipinti mostrarono l’Oriente come un posto senza leggi e pieno di barbarie, guerra e caos. Nonostante ciò, le scene più popolari dell’Orientalismo erano quelli che raffiguravano gli harem nell’Oriente. L’arte dello stile di Orientalismo di pittori italiani dell’ottocento come Fabio Fabbi, Francesco Ballesio e Giulio Rosati, frequentemente mostravano immagini di harem in paesi Orientali, pieni di donne nude ed uomini avidi.

Infatti, questi illustrazioni di lussuria, mistero e avventura hanno ispirato il tema della novela Il Piacere di Gabriele D’Annunzio e il personaggio di decadente di Andrea Sperelli.

87522910ed78cbd64173346e13972ff4(Giulio Rosati 1858-1917 , L’Harem) Questo quadro mostra una scena dove uomini arabi scelgono una schiave del sesso

___________________________________________________________________________

“It is Europe that articulates the Orient; this articulation is the prerogative, not of a puppet master, but of a genuine creator, whose life-giving power represents, animates, constitutes the otherwise silent and dangerous space beyond familiar boundaries” – Edward Said, Orientalism (1978)

___________________________________________________________________________

Influenzo dell’arte Orientale nel Piacere di D’Annunzio

“The Orient was almost a European invention, and had been since antiquity a place of romance, exotic beings, haunting memories and landscapes, remarkable experiences.” -Edward Said, Orientalism 

francesco paolo Michetti - odalisque-large - arc

(Francesco Paolo Michetti, Odalisca, 1851-1929) Questa foto assomiglia alla descrizione di Elena nella stanza decorato di Andrea Sperelli, sdraiata sul divano nuda e comoda, mentre che lui lo osserva

Il Piacere di D’Annunzio, è un perfetto esempio del modo in cui l’arte Orientale ha influenzato gli scrittori durante l’ottocento in Italia e il modo in cui l’ideologia dell’Orientalismo è stata usata come uno sfondo per lo stile materiale del decadentismo. Con l’uso dell’arte di pittori italiani che dipingevano scene Orientali creati dalla loro immaginazione, vediamo come Andrea Sperelli ha incorporato lo stile Europeo dell’Oriente nella sua stanza d’amore e la sua interpretazione e trattamento delle donne che seduce.

a65faf2cc78593ce8855ce34ce622d53La stanza di Andrea Sperelli è il suo Harem Orientale decorato precisamente per una conquista amorosa di donne che desidera, “tutte le cose intorno rivelavano in fatti una special cura d’amore.” (1) La stanza è piena di profumo da rose, il legno di ginepro intrappolato dalle finestre chiuse e coperte di tende pesanti di pizzo. Il tappetto orientale ricopre il pavimento mentre che rifletta la luce dal fuoco dal caminetto che illumina la stanza di colori caldi e attraenti, “nella stanza quel caldo lume rossastro il gelato crepuscolo entrante pe’ vetri lottavano qualche tempo.” (2) La casa di Andrea Sperelli era un “perfettissimo teatro” (3) dove lui era un “abilissimo apparecchiatore”(4).

Gli oggetti nella sua camera creavano un’atmosfera simile ai quadri europei dell’Orientale. Pare che Sperelli era così influenzato dall’Orientalismo dell’ottocento che lo stile Orientale portava anche alla sua casa un ambiente di lussuria, desiderio, passione e piaceri. Ciascun colore, tessuto, e aroma li faceva sentire un elemento di un’estasi di passione. Ogni materiale nella sua stanza li faceva ricordare delle memorie e atti di passione, come una tortura di una passata perdita. Le ossessioni di Andrea Sperelli non sono limitate al suo desidero di Elena e Maria, ma anche alla decorazione e il valore di materiali che provocano memorie della loro presenza. Andrea mostra il potere che materiali possano avere sulla mente di uno.

“Tutti quelli oggetti, in mezzo a’quali egli aveva tante volte amato e goduto e sofferto, avevano per lui che l’essenza direi quasi erotica delle cose anche vaporasse e si dissipasse inutilmente. Tutti quelli oggetti in mezzo a’quali egli aveva tante volte amato e goduto e sofferto, avevano per lui acquistato qualche cosa della sua sensibilità’. Non soltanto erano testimoni de suoi amori, de’ suoi piaceri, delle sue tristezze, ma eran partecipi.” – Gabriele D’Annunzio, Il Piacere

La rappresentazione dell’Orientalismo non è limitata allo stile di vita di Sperelli, infatti, anche le donne che approfitta sono simili a quelli rappresentati negli quadri Orientali. Maria ed Elena sono schiavi della seduzione di Sperelli e non riescono a scappare dal suo sex appeal. Sperelli è ricco, affermato e ha fortuna con le donne. Infatti, prima che incontra a Maria, per scordarsi di Elena, ha varie relazioni con le donne attraverso Roma e a quel momento, la sua stanza per Elena diventa una sala per tutte le donne. Come gli uomini dipinti nei quadri di Giacomo Mantegazza, le donne esistono per sedurre e soddisfare i bisogni di Sperelli.

“Orientalism itself, furthermore, was an exclusively male province; like so many professional guilds during the modern period, it viewed itself and its subject matter with sexist blinders. This is especially evident in the writing of travelers and novelists: women are usually the creatures of a male power-fantasy. They express unlimited sensuality, they are more or less stupid, and above all they are willing.” –Edward Said, Orientalism (1978)

Osservando il comportamento delle donne e Sperelli, apprendiamo che sono solamente simboli di sesso, nonostante, per ulteriormente enfatizzare il modo in cui sono simboli delle donne dell’Orientalismo, dobbiamo osservare i simboli e materiali orientali nelle loro vite.

Lo stile dell’Orientalismo c’è sempre nella presenza di una donna desiderata nel Piacere. Sperelli incontrò a Maria in una stanza Orientale illuminata da “un gran paralume giapponese, temperata e rossa” dove l’aria passava tra “le alte tende di Karamanieh” portando il profumo dei giardini nella stanza.

b3ca27392cf60c55c28ac7e1c93bb54d

(Giacomo Mantegazza, Una serata di intrattenimento) In questo quadro vediamo tappeti e colori orientali, donne nude, la luce oscura, e fiori per terra come nella stanza di Andrea Sperelli

Il banco dell’incanto ha dimostrato il punto di vista negativo dell’Oriente e l’idea di uomini “impuri” che vendevano oggetti Orientali in un edificio con “tappezzerie su le pareti e tende e le portiere” con le mura dipinte “d’un rosso profondo, nel quale brillavano disseminati alcuni guizzi d’oro”:

“Il banco dell’incanto era nella stanza piu’ ampia, nella stanza della Buddha, In torno, s’affola vano i compratori. Erano per la maggior parte, negozianti, rivenditori di mobili usati, rigattieri: gente bassa. Poiche’ d’estate mancavano gli amatori, i rigattieri accorrevano, sicuri d’ottenere oggetti preziosi a prezzo vile. Un cattivo odore si spandeva nell’aria calda, emanato da quelli uomini impuri” – Il Piacere 

onok66

(Giuseppe Signiorini, Intrattenimento nell’ Harem) Qui, simile alla descrizione di Sperelli, vediamo varie tappeti, comozione, e colori come l’oro e il rosso profondo, 

Infine, Andrea Sperelli e’ l’ideale uomo decadente che vive tra lo stile del Orientalismo, nella vita e gli materiali che lo circondano.

4C41C.600

(Giulio Rosati, Scegliendo la preferita) Questo dipinto e’ simile alla scelta mentale di Sperelli tra Elena e Maria durante il libro Il Piacere. Sperelli immagina Marie e Elena nude parecchie volte durante l’opera e in questo quadro le donne sono circondati da materiali orientali come Elena e Maria nella stanza di Sperelli. 

 

 

Maria Bertolese: La Donna Orientalista

FABIO-FABBI-ITALIAN-1861-1946-ODALISQUE

(Fabio Fabbi, 1861-1946, Odalisca)

 Pittori europei del novecento usavano sfondi di harem per creare un ambiente estraneo e misterioso del mondo Orientale. Le donne dipinte erano prostitute, ballerini e persone dello spettacolo. Queste donne erano promiscue, lussuriosi, straordinari e osé. Spesso le donne venivano dipinti nudi, o semi-nudi, coperti da tessuti con disegni orientali e di colori attraenti. Nei quadri, gli harem stavano sdraiati sui divani, sui letti, o rimanevano in piedi davanti al loro cliente. Le donne erano schiavi del sesso ed esistevano per servire e dare piacere agli uomini che lo desideravano.

Bertolese non era una poco di buono, ma era una donna decadente e come Andrea Sperelli, le piaceva gli oggetti che creavano un ambiente sensuale e misteriosa. Nella sua vita, Bertolese prendeva ciò che voleva e non gli importava come lo otteneva. Bertolese era indipendente e viziata; non seguiva le regole della virginità o del matrimonio e decorava la sua camera come i dipinti di harem. Di conseguenza, nei confronti della società civile, Bertolese era vissuta come una donna di harem: scandalosa e immorale.

La camera di Bertolese è una stanza come quello di D’Annunzio: decadente. A Maria Bertolese li piaceva avere oggetti in eccesso, qualcosa vista negativamente per una donna nella società italiana del suo tempo. La sua stanza era riempita di cuscini, tappeti, tende e tessuti di colori forti e sensuali.

francesco-ballesio-beauty1

(Francesco Ballesio, 1860-1923, La Bellezza) La donna in questo quadro assomiglia alla descrizione di Bertolese nella sua camera, riposata su cuscini e tappeti orientali.

___________________________________________________________________________

“Maria Bertolese seduta su un divano contro la luce, fra i drappeggi e i cuscini, scompariva quasi in mezzo ai nastri, fiori, piume, sparpagliati intorno a lei. ” – Le Tre Marie, Jolanda

___________________________________________________________________________

a6f8ba852f91b15cb4ce4732bdfe0a1b(Fabio Fabbi 1861-1946, A Musical Interlude in the Harem) In questo quadro vediamo tessuti e color orientali come l’oro e il rosso. Simile alla camera di Bertolese, ci sono cuscini e fiori per terra.

43255-Signorini, Giuseppe-In the Harem

(Giuseppe Signorini, In the Harem)

“La piccola stanza piena di luce sembrava un caos. Abiti sulle sedie, biancheria sul letto, scarpe sotto i mobili, sul tavolino i resti della colazione; e borsette e guanti e scatole e giornali alla rinfusa. come per una partenza, o appena dopo un arrivo. Nella stanza addobbata di molte tende orientali laminate d’oro, fra cui fluttuava un leggiero odore di sigaretta, questo disordine assumeva un certo aspetto zingaresco di accampamento” – Le Tre Marie, Jolanda

Bibliografia

1d02108e857137095ca73bfd5e8889c5

(Eleuterio Pagliano 1826-1903, A Harem Beauty)

Le Opere Citate

D’Annunzio, Gabriele. Il Piacere. n.p.: Milano : Fratelli Treves, [1925], 1925. Five Colleges Library Catalog.

D’Annunzio, Gabriele. Pleasure / Gabriele D’annunzio ; Translated With A Foreword And Notes By Lara Gochin Raffaelli ; Introduction By Alexander Stille. n.p.: New York : Penguin Books, 2013., 2013. Five Colleges Library Catalog.

Jolanda. Le Tre Marie. Bologna: Editore Licenio Cappelli, 1920. Print.

“Opium Effects.” Opium.org. N.p., 12 Mar. 2013. Web. 23 Apr. 2015.

Rapaport, Benjamin. “The Chinese Opium Pipe: The Art And Beauty Of An Evil Custom.” Arts Of Asia 25.(1995): 66-77. Art Abstracts (H.W. Wilson). Web. 27 Apr. 2015.

Said, Edward W. Orientalism/ Edward W. Said ; [With A New Preface By The Author]. N.p.: New York : Vintage Books, [2003], c1994., 2003. Five Colleges Library Catalog. Web. 05 Apr. 2015.

Westermeyer, Joseph. Poppies, Pipes, And People : Opium And Its Use In Laos / Joseph Westermeyer ; Foreword By Peter G. Bourne. n.p.: Berkeley : University of California Press, [1983] c1982., 1983.Five Colleges Library Catalog. Web. 20 Apr. 2015.

Immagini Digitali

A Chinese Opium House. Digital image. Http://en.wikipedia.org/wiki/Opium. Wikimedia Foundation, n.d. Web.

Chinese Opium Pipe Set. Digital image. Http://www.opiumart.net/. N.p., 2007. Web.

“Collections Database.” Five Colleges and Historic Deerfield Museum Consortium. N.p., n.d. Web. 20 Apr. 2015.

“Odalisque : Harem Odalık I.” Onok-art. N.p., 18 Apr. 2010. Web. Apr. 2015.

Policer Officer with Opium Pipes. Digital image. How Collecting Opium Antiques Turned Me Into an Opium Addict. Collectors Weekly, 24 Sept. 2012. Web.